Sempre di più sono le coppie che scelgono l’Italia come destinazione per celebrare il loro matrimonio.

La distinzione tra “matrimoni tra stranieri” e “matrimoni internazionali” è sottile ma importante, e spesso i due termini vengono usati in modo intercambiabile, creando confusione. Tuttavia, possiamo fare una distinzione basata sul coinvolgimento di diverse giurisdizioni legali o nazionali.

Matrimoni tra stranieri

  • Si riferisce specificamente a matrimoni celebrati in un paese terzo tra due persone che non sono cittadini di quel paese, ma che condividono o meno la stessa cittadinanza.
  • Esempio: Due cittadini statunitensi si sposano in Italia. Questo è un matrimonio tra stranieri in Italia.
  • L’attenzione principale in questo caso è sulle procedure da seguire nel paese in cui il matrimonio viene celebrato per assicurare la sua validità in quel luogo e, successivamente, le procedure per il riconoscimento nei paesi di origine degli sposi.

Matrimoni internazionali

  • È un termine più ampio che si riferisce a matrimoni che presentano un elemento di estraneità rispetto all’ordinamento giuridico di un determinato paese. Questo elemento può riguardare:
    • La diversa cittadinanza degli sposi: Un cittadino italiano sposa un cittadino statunitense in Italia o all’estero.
    • Il luogo di celebrazione del matrimonio: Due cittadini italiani si sposano negli Stati Uniti.
    • Il luogo di residenza degli sposi: Due cittadini italiani residenti in Germania si sposano in Italia.
    • Il coinvolgimento di leggi di diverse nazioni nella regolamentazione del matrimonio (ad esempio, per il riconoscimento).
  • Esempi.
    • Un cittadino italiano sposa una cittadina brasiliana in Italia.
    • Due cittadini tedeschi residenti in Italia si sposano in Germania.
    • Un cittadino francese sposa una cittadina spagnola in Francia.
  • I matrimoni internazionali implicano la necessità di considerare le leggi di più paesi (quelli di cittadinanza degli sposi e quello del luogo di celebrazione) sia per la validità del matrimonio che per i suoi effetti legali (ad esempio, riconoscimento, divorzio, questioni patrimoniali).

In sintesi i matrimoni tra stranieri in Italia seguono una procedura simile a quella dei matrimoni internazionali in cui almeno uno dei due sposi è straniero, con alcune specificità legate al fatto che entrambi i futuri coniugi non sono cittadini italiani.

Gli aspetti legali e burocratici dei matrimoni internazionali sono un tema cruciale e richiedono attenzione per evitare intoppi e assicurare che il tuo matrimonio sia valido sia in Italia che nel paese d’origine del tuo futuro coniuge.

Ecco una panoramica dei principali punti da considerare.

In Italia, se uno o entrambi i futuri sposi sono stranieri

  1. Nulla Osta al matrimonio (o Certificato di Capacità Matrimoniale): questo è il documento fondamentale rilasciato dalle autorità del paese di cittadinanza dello sposo/a straniero/a. Attesta che la persona è libera di sposarsi secondo le leggi del proprio paese.
    • Come ottenerlo: la procedura varia a seconda del paese. Solitamente, è necessario rivolgersi al Consolato o all’Ambasciata del proprio paese presente in Italia o nel paese d’origine. Potrebbe essere richiesta documentazione come il certificato di nascita, il certificato di stato libero, il passaporto valido e, in alcuni casi, un giuramento o una pubblicazione di matrimonio nel paese d’origine.
    • Legalizzazione e Traduzione: il Nulla Osta rilasciato da un’autorità straniera deve spesso essere legalizzato (tramite Apostille, se il paese aderisce alla Convenzione dell’Aia, o tramite la Prefettura se non aderisce) e tradotto in italiano da un traduttore giurato.
  2. Documenti d’Identità Validi: entrambi gli sposi devono essere in possesso di un documento d’identità valido (carta d’identità per i cittadini italiani, passaporto per i cittadini stranieri).
  3. Certificato di Nascita: potrebbe essere richiesto il certificato di nascita di entrambi gli sposi. Per lo sposo/a straniero/a, anche questo documento dovrà essere tradotto e legalizzato (o apostillato).
  4. Pubblicazioni di Matrimonio: se uno dei due sposi è residente in Italia, è necessario effettuare le pubblicazioni di matrimonio presso l’Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza. La durata delle pubblicazioni è di solito di 8 giorni. Se entrambi gli sposi non sono residenti in Italia, le pubblicazioni potrebbero non essere obbligatorie, ma è bene verificare con l’Ufficio di Stato Civile dove si intende celebrare il matrimonio.
  5. Scelta del Rito: in Italia è possibile celebrare sia il matrimonio civile (davanti all’Ufficiale di Stato Civile) che il matrimonio religioso con effetti civili (celebrato da un ministro di culto riconosciuto dallo Stato italiano, previa pubblicazione civile).
  6. Celebrazione del Matrimonio: il matrimonio civile viene celebrato nella Casa Comunale. Per il matrimonio religioso con effetti civili, dopo la cerimonia religiosa, l’atto di matrimonio viene trascritto nei registri dello Stato Civile.

Se il matrimonio viene celebrato all’estero

  1. Verificare le Leggi Locali: è fondamentale informarsi sulle leggi e le procedure matrimoniali del paese in cui si intende celebrare il matrimonio. Ogni paese ha le sue regole riguardo ai documenti richiesti, alle pubblicazioni, alla celebrazione e alla validità del matrimonio.
  2. Documentazione Richiesta: potrebbe essere necessario presentare documenti simili a quelli richiesti in Italia (certificato di nascita, certificato di stato libero, passaporto). Anche in questo caso, traduzioni e legalizzazioni potrebbero essere necessarie.
  3. Riconoscimento del Matrimonio in Italia: per far sì che il matrimonio celebrato all’estero sia valido in Italia, è necessario seguire una specifica procedura:
    • Atto di Matrimonio Originale: ottenere una copia originale dell’atto di matrimonio rilasciato dalle autorità locali.
    • Legalizzazione (o Apostille): legalizzare l’atto di matrimonio secondo le normative del paese in cui è stato celebrato.
    • Traduzione Giurata: tradurre l’atto di matrimonio in italiano da un traduttore giurato.
    • Trascrizione in Italia: presentare l’atto di matrimonio legalizzato e tradotto al Consolato italiano competente per la giurisdizione in cui è avvenuto il matrimonio, oppure direttamente al Comune italiano di residenza (se uno dei due coniugi è residente in Italia). Il Consolato o il Comune provvederanno alla trascrizione nei registri di Stato Civile italiani.

Consigli Utili per Matrimoni Internazionali

  • Iniziare le Pratiche in Anticipo: le procedure burocratiche per i matrimoni internazionali possono essere lunghe e complesse. È consigliabile iniziare a raccogliere i documenti necessari con diversi mesi di anticipo.
  • Contattare le Autorità Competenti: rivolgersi per tempo all’Ufficio di Stato Civile del Comune dove si intende sposarsi in Italia, al Consolato o all’Ambasciata del paese straniero e, se ci si sposa all’estero, alle autorità locali competenti.
  • Richiedere Informazioni Chiave: chiedere quali documenti sono necessari, se sono richieste legalizzazioni o apostille, se sono necessarie traduzioni giurate e quali sono i tempi previsti per le diverse procedure.
  • Considerare l’Assistenza Legale: in alcuni casi, soprattutto se le leggi dei paesi coinvolti sono particolarmente complesse, potrebbe essere utile consultare un avvocato specializzato in diritto internazionale di famiglia.
  • Verificare la Validità dei Documenti: assicurarsi che tutti i documenti siano validi e in corso di validità al momento della presentazione.

In conclusione, sposarsi in Italia tra cittadini stranieri richiede una preparazione accurata e la raccolta di documentazione specifica dai paesi di origine. Rivolgersi tempestivamente alle autorità competenti è il modo migliore per assicurare che il matrimonio sia valido e riconosciuto sia in Italia che nei paesi di cittadinanza degli sposi.

UN VALIDO AIUTO

Aiutare le coppie straniere che scelgono di coronare il loro sogno d’amore in Italia è sempre una sfida avvincente.

In queste avventure mi affianca Sarah. Madrelingua inglese che ha vissuto per diversi anni negli Stati Uniti, dove ha conseguito un Master presso la New York University, ha lavorato nel reparto marketing di una prestigiosa compagnia italiana. Da oltre dieci anni si dedica con passione all’organizzazione di matrimoni per clienti internazionali, aiutando coppie da tutto il mondo a vivere il loro giorno speciale in Italia. Ispirata dal ritmo dinamico di New York, Sarah si distingue per energia, precisione e un’incessante dedizione all’eccellenza.

Saremo felici di realizzare ogni vostro desiderio non solo creando un evento unico, ma permettendovi di apprezzare quando di bello offre il nostro meraviglioso paese!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *